1.1 FORMULA e STRUTTURA DEL TORNEO
1.1.1 Prima Fase (7 partite – FASCIA A | FASCIA B)
- Al campionato partecipano al massimo 32 squadre
- Le squadre sono divise in due fasce: FASCIA A e FASCIA B
- In entrambe le fasce si giocano due gironi all’italiana da 8 squadre ciascuno (Fascia A, Gironi A e B; Fascia B, Girone A e B)
Attribuzione punti
- Vittoria 3 punti;
- Pareggio 1 punto;
- Sconfitta 0 punti;
- In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
- Scontro diretto;
- Miglior differenza reti;
- Maggior numero di reti segnate;
- Sorteggio
1.1.2 Seconda Fase (7 partite – SERIE A | SERIE B | SERIE C)
SERIE A
- Si qualificano alla SERIE A le prime 4 squadre dei due gironi della FASCIA A
- Le 8 qualificate si sfidano in un girone unico all’italiana
Attribuzione punti:
- Vittoria 3 punti;
- Pareggio 1 punto;
- Sconfitta 0 punti;
- In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
- Scontro diretto;
- Miglior differenza reti;
- Maggior numero di reti segnate;
- Sorteggio
SERIE B
- Si qualificano alla serie B le ultime 4 squadre dei due gironi della FASCIA A e le prime 4 squadre dei due gironi della FASCIA B
- Le 16 partecipanti si sfidano in due gironi all’italiana da 8 squadre ciascuno, così strutturati:
- Serie B – Girone 1
- 5^ class. girone A fascia A
- 7^ class. girone A fascia A
- 2^ class. girone B fascia A
- 4^ class. girone B fascia A
- 6^ class. girone A fascia B
- 8^ class. girone A fascia B
- 1^ class. girone B fascia B
- 3^° class. girone B fascia B
- Serie B – Girone 2
- 6^ class. girone A fascia A
- 8^ class. girone A fascia A
- 1^ class. girone B fascia A
- 3^ class. girone B fascia A
- 5^ class. girone A fascia B
- 7^ class. girone A fascia B
- 2^ class. girone B fascia B
- 4^ class. girone B fascia B
Attribuzione punti:
- Vittoria 3 punti;
- Pareggio 1 punto;
- Sconfitta 0 punti;
- In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
- Scontro diretto;
- Miglior differenza reti;
- Maggior numero di reti segnate;
- Sorteggio
SERIE C
- Si qualificano alla SERIE C le ultime 4 squadre dei due gironi della FASCIA B
- Le 8 qualificate si sfidano in un girone unico all’italiana
1.1.3 Terza Fase (playoff – SERIE A | SERIE B | SERIE C)
PLAYOFF – SERIE A
- Accedono ai playoff di Serie A TUTTE le squadre del girone, secondo il seguente schema:
- 1° turno: 6° class. – 8° class. (P1 #1)
- 1° turno: 5° class. – 7° class. (P1 #2)
- 2° turno: 3° class. – vincente P1 #2 (P2 #1)
- 2° turno: 4° class. – vincente P1 #1 (P2 #2)
- Semifinale #1: 1° class. – vincente P2 #2
- Semifinale #2: 2°class. – vincente P2 #1
- I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si giocano due tempi supplementari da 7’; in caso di ulteriore pareggio, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
- È prevista la finale per il 3/4° posto.
PLAYOFF – SERIE B
- Accedono ai playoff di Serie B TUTTE le squadre dei due gironi.
- L’accoppiamento delle fasi finali sarà deciso in base a una classifica generale dei gironi eliminatori che terrà conto in ordine:
- Posizionamento nel girone eliminatorio
- Punti fatti
- Differenza reti totale
- Reti totali fatte
- Reti totali subite
- Lancio della monetina
- I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si giocano due tempi supplementari da 7’; in caso di ulteriore pareggio, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
- È prevista la finale per il 3/4° posto.
PLAYOFF – SERIE C
- Accedono ai playoff di Serie A TUTTE le squadre del girone, secondo il seguente schema:
- 1° turno: 6° class. – 8° class. (P1 #1)
- 1° turno: 5° class. – 7° class. (P1 #2)
- 2° turno: 3° class. – vincente P1 #2 (P2 #1)
- 2° turno: 4° class. – vincente P1 #1 (P2 #2)
- Semifinale #1: 1° class. – vincente P2 #2
- Semifinale #2: 2°class. – vincente P2 #1
- I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si giocano due tempi supplementari da 7’; in caso di ulteriore pareggio, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
- È prevista la finale per il 3/4° posto.
EVENTUALI SPOSTAMENTI DI GARE DOVRANNO ESSERE PRIMA COMUNICATI AL COMITATO ORGANIZZATIVO E POI CONCORDATI TRA I DUE RAPPRESENTANTI DELLE SQUADRE ALMENO 15 GIORNI PRIMA LA DISPUTA DELLE GARE. (Vedi 3.4)
1.2 SVOLGIMENTO DELLE GARE
1.2.1 DURATA
La durata delle gare viene stabilita in due tempi da 22’ minuti ciascuno per tutta la durata del torneo. L’intervallo è di cinque minuti.
1.2.2 DISTINTA
Prima di ogni partita, dovrà essere recapitata al Direttore di Gara la distinta. Solo le persone indicate in questo documento potranno accedere al terreno di gioco. Possono essere inseriti nella distinta di gioco:
- massimo di 12 (dodici) giocatori
- 2 (due) dirigenti
- 1 (un) medico sociale, provvisto di documento che ne attesti la professione.
1.2.3 SOSTITUZIONI
Le sostituzioni all’interno di una partita sono illimitate. I cambi dovranno essere richiesti a gioco fermo, avvisando il Direttore di Gioco sulla linea mediana. Il D.d.G. una volta che ha consentito il cambio, potrà far riprendere subito il gioco, anche se il cambio non è ancora stato effettuato. Il giocatore subentrante, dovrà attendere l’uscita del campo del suo compagno, pena l’ammonizione.
1.2.4 ALTRE REGOLE
Per tutti gli altri aspetti di gioco, si applicano le disposizioni del Regolamento ufficiale della F.I.G.C.