- MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Sono ammesse al torneo tutte le squadre regolarmente iscritte tramite apposito form beach volley. - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare giocatori che abbiano compiuto 16 anni. - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 20€ a testa. Sono incluse l’iscrizione la canotta da gioco e il braccialetto Mi Games. In caso di partecipazione a più categorie, la quota complessiva di partecipazione è di 30 €.
Regolamento Beach Volley
- CATEGORIE
Sono previste 2 categorie:- 2×2 Maschile
- 4×4 Misto
Nel 4X4, la squadra può essere composta da max 6 giocatori; durante la partita devono essere sempre presenti 2 donne in campo.
- FASI TORNEO
Il torneo prevede una fase a gironi e una fase finale ad eliminazione diretta.
- DURATA DELLA PARTITA
- Si gioca un unico set al 21. In caso di parità (20-20), per vincere la partita si dovrà procedere ai vantaggi. In caso di arrivo a 25-25, ci sarà il punto secco.
- ARBITRAGGIO
- Ogni gara sarà auto-arbitrata
- Per quanto non espressamente indicato, si applicano le regole del beach volley
- DURATA DELLA PARTITA
- Si gioca un unico set al 21. In caso di parità (20-20), per vincere la partita si dovrà procedere ai vantaggi. In caso di arrivo a 25-25, ci sarà il punto secco.
- ARBITRAGGIO
- Ogni gara sarà auto-arbitrata
- NUMERO GIOCATORI
- Ciascuna squadra scende in campo con 4 giocatori.
- DONNE IN CAMPO
- In campo devono esserci contemporaneamente almeno due donne.
- POSIZIONI E ORDINE DI SERVIZIO
- Non esiste linea di attacco. I giocatori possono attaccare o fare muro da ogni parte del loro campo di gioco.
- Non ci sono posizioni determinate in campo: dopo il servizio ogni giocatore può posizionarsi dove vuole nel campo. L’ordine di servizio deve essere mantenuto durante ogni incontro. Durante il servizio tutti gli atleti, tranne colui che serve, devono essere all’interno del proprio campo.
- Il giocatore ha a sua disposizione 5 (cinque) secondi per servire dopo il fischio dell’arbitro; se il servizio viene eseguito prima del fischio dell’arbitro, si ripete l’azione. I compagni di squadra del giocatore che sta servendo non devono ostacolare gli avversari impedendo loro di vedere colui che serve e la traiettoria della palla; su richiesta sono obbligati a spostarsi.
- SOSTITUZIONI
- Le sostituzioni sono illimitate e libere. Il giocatore che subentra deve aspettare l’uscita dal campo del giocatore sostituito, e mantenere il suo ordine di servizio.
- CONTATTO SIMULTANEO
- In caso di contatto simultaneo della palla tra due giocatori di squadre opposte, non è da considerarsi fallo la “palla trattenuta”.
- ATTACCO
- l pallonetto è vietato. Un giocatore non può effettuare un colpo d’attacco “morbido” colpendo la palla a mano aperta con le dita. In alternativa è permesso il colpo con le nocche o con le dita unite e rigide.
- Saltando è consentito l’attacco in palleggio, purché la traiettoria sia perpendicolare alla linea delle spalle.
- Sono consentiti tutti i tipi di colpi d’attacco effettuati con i piedi a terra. Un giocatore può completare quindi un attacco in palleggio piedi a terra senza che la traiettoria sia perpendicolare alla linea delle spalle.
- La palla mandata nel campo avversario deve passare, al di sopra della rete, attraverso lo spazio consentito. Lo spazio consentito è quella parte del piano verticale della rete delimitato, in basso, dalla sommità della rete ed ai lati dalle aste (anche ipotetiche) e dalla loro estensione immaginaria.
- INVASIONE
- Non esiste linea centrale. I giocatori possono entrare nel campo opposto, nella zona libera, purché non vadano ad interferire nel gioco avversario. Il contatto del giocatore con le aste e la rete nello spazio all’interno delle aste costituisce fallo. Il contatto con i pali, la rete e altri elementi nello spazio al di fuori delle aste non costituisce fallo eccetto il caso in cui interferisca con il gioco. L’azione di gioco in cui tale contatto con la rete risulta falloso, include il salto, il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta.
- PRIMO TOCCO
- Per il primo contatto (ricezione al servizio, difesa, attacco debole ecc.) è consentito qualsiasi tocco eccetto la palla trattenuta e rilanciata.
- TOCCO DEL MURO
- L’azione di muro non è considerata tocco. Dopo un muro sono consentiti tre tocchi di palla.
Le prime 3 squadre classificate riceveranno:
- 1° POSTO
Coppa 1° posto + Coming soon - 2° POSTO
Coppa 2° posto + Coming soon - 3° POSTO
Coppa 3° Classificato + Coming soon